Con l’arrivo dell’inverno comincia per molti amanti della montagna il periodo più emozionante. Freddo pungente, cielo terso e cime innevate: è la suggestiva cornice degli sport invernali. E anche quando la prima nevicata si fa attendere più del solito, c’è la tecnologia a correre in aiuto di aree sciistiche e anelli di fondo offrendo garanzia di neve già da inizio dicembre.
Dopo che sulle Alpi italiane il lockdown di marzo 2020 aveva anticipato bruscamente la fine della stagione invernale, gli appassionati di sci erano andati incontro con particolare entusiasmo all’inverno 2020/2021, caratterizzato fin dall’inizio da nevicate straordinariamente abbondanti. Che bello, una volta tanto, poter sciare su piste innevate con neve naturale! Poi però la delusione: con la seconda ondata di Covid il mondo degli sport invernali si è ritrovato a fare i conti con una situazione ben più grave della stagione precedente.
Da ‚biathlon‘ a ‚trekking invernale‘: gli sport invernali in un glossario di base tedesco-italiano
Ma quali sono le discipline di sport invernali che offre la montagna, quando non c’è una pandemia a mettere sotto sopra il mondo intero? Qui sotto trovi un glossario introduttivo dal tedesco all’italiano con le diverse attività sulla neve che, in condizioni normali, rendono speciale una vacanza attiva sulle Alpi: dagli sport invernali classici sugli impianti a fune dei comprensori sciistici fino alle discipline eco-friendly da praticare nella natura.
Im Skigebiet | Nella ski area |
---|---|
Biathlon | biathlon |
Langlauf – klassisch – Skating |
sci di fondo – tecnica classica / alternato – skating / pattinato |
Ski Alpin | sci alpino / sci di discesa |
Skiboarding | skiboard / minisci |
Skispringen | salto con gli sci |
Snowboard | snowboard |
Im Eisstadion | Nel palaghiaccio |
---|---|
Curling | curling |
Eishockey | hockey sul ghiaccio |
Schlittschuhlauf | pattinaggio sul ghiaccio |
Eisstockschießen | stock sport |
Abseits der Piste | Lontano dalle piste |
---|---|
Eisklettern | arrampicata sul ghiaccio |
Freeride | freeride |
Rodeln | slittino |
Schneeschuhwandern | escursioni con le racchette da neve, con le ciaspole |
Skitourengehen, Skitouring | scialpinismo, skialp |
Skiwandern | sciescursionismo |
Telemark | telemark |
Tiefschneefahren | sci in fuoripista |
Winterwandern | trekking invernale |
L’inverno 2020/2021 e il Covid: una stagione mancata
Nell’inverno del Covid si è dovuto rinunciare a molti degli sport invernali appena elencati: troppo rischiosi gli assembramenti ai tornelli degli skipass e sugli impianti stessi, troppo ingestibile la frequentazione di rifugi a bordo pista e locali après-ski. Le misure anti-Covid applicate in Italia relativamente alla chiusura degli impianti sciistici e dei confini regionali, con il conseguente blocco per quasi tutto l’inverno anche dei flussi turistici nazionali, sono state oggetto di discussioni accesissime.
Perché in molti altri paesi europei i comprensori sciistici possono aprire e in Italia invece no? Come faranno il turismo montano e l’intero indotto a riprendersi anche da una mancata stagione invernale, dopo un’estate così complessa? Come e quando arriveranno i ristori per le decine di migliaia di lavoratori stagionali del turismo lasciati senza lavoro? Quali ripercussioni a lungo termine avranno queste decisioni sul benessere, se non sulla sopravvivenza, delle regioni alpine?
Impianti chiusi per Covid: un'occasione per il futuro?
Ma niente da fare: gli impianti di risalita sono rimasti chiusi, così come la maggior parte degli hotel. Oltre alle gravi difficoltà economiche, tuttavia, le restrizioni anti-Covid hanno portato anche a un altro fenomeno. Perché anziché rinunciare completamente agli sport sulla neve, molti sciatori hanno approfittato dell’occasione per vivere la montagna in un modo diverso dal solito. Così sono aumentate le escursioni con le racchette da neve e il trekking invernale, anche se è stato soprattutto lo scialpinismo a registrare un incremento sbalorditivo di nuove frequentazioni. La tendenza verso sport invernali più ecosostenibili e vicini alla natura, già in atto da qualche tempo, si è consolidata proprio grazie alle limitazioni imposte durante l’inverno del Covid.
Il tema è stato affrontato in dettaglio anche nello speciale “Oltre l’industria delle neve” all’interno del numero di febbraio 2021 di Montagne360, la rivista del CAI. Questo effetto collaterale della pandemia nasconde forse un’occasione? Adesso che anche il popolo degli sciatori su pista ha scoperto gli sport invernali alternativi, è arrivato il momento che il turismo alpino riconosca la necessità di un cambio di rotta in fatto di impianti di risalita, anche di fronte alle conseguenze del riscaldamento globale? Sicuramente vale la pena di tenere d’occhio la situazione. E agire per tempo.
Vuoi promuovere una ski area, una località di sport invernali o una struttura ricettiva in montagna? Traduco dal tedesco all’italiano e creo testi ad hoc per la tua attività: con competenza nel settore dell’outdoor e la terminologia specialistica degli sport invernali, attrezzature e infrastrutture comprese.