Libri sulle Alpi e sull’Alto Adige | Traduzioni per ed. Athesia

Conoscenza della montagna, entusiasmo per la ricerca e passione per l’Alto Adige. Nelle traduzioni dal tedesco per la casa editrice Athesia c’era bisogno di qualcosa che andasse oltre le competenze traduttive. Che si trattasse di storia o di antiche leggende, i protagonisti del mio lavoro erano sempre loro: le Alpi e l’Alto Adige.

Ecco alcuni dei libri sulle Alpi e sull’Alto Adige che ho tradotto per il pubblico di lingua italiana.

Per bambini: "Le più belle leggende dell'Alto Adige. Narrate ai bambini"

“Mamma, possiamo leggere di nuovo quella del cavalier Prack?”, chiedono sempre i miei bambini, non appena prendo in mano il libro delle leggende. Ed è una bella sensazione. Perché, da un lato, sono felice che condividano il mio amore per i mondi fantastici e le epoche lontane. Dall’altro, sono orgogliosa di aver portato a termine una volta di più la mia missione di traduttrice: permettere ai lettori di immergersi in un mondo che altrimenti sarebbe rimasto inaccessibile. Una soddisfazione ancora più grande se si tratta di bambini.

Una raccolta di storie, note e meno note, accompagnate da meravigliose illustrazioni: il libro per bambini “Le più belle leggende dell’Alto Adige”, traduzione dal tedesco di “Die schönsten Südtiroler Sagen”, merita un posto d’onore sugli scaffali di casa.

Informazioni editoriali

Titolo in italiano: Le più belle leggende dell’Alto Adige. Narrate ai bambini
Originaltitel auf Deutsch: Die schönsten Südtiroler Sagen. Für Kinder neu erzählt
Autrice: Marianne Ilmer Ebnicher
Illustratrice: Brigitte Seiwald
Editore: ed. Athesia Tappeiner, Bolzano
Pubblicazione: 2022
ISBN: 9788868396091

Sagen-Südtirol-leggende-alto-adige

La sfida

Trasposizione dei racconti dal tedesco all’italiano con sensibilità e linguaggio adatto ai bambini, mantenendo lo stesso stile evocativo e avvincente dell’autrice; adattamento dei contenuti per i lettori non altoatesini; transcreation di titoli, giochi di parole e passaggi in rima in armonia con le illustrazioni.

Il mio lavoro in dettaglio

  • Brief e confronto diretto con l’editore
  • Ricerche su fiabe, leggende e storia dell’Alto Adige
  • Traduzione dal tedesco all’italiano di tutti i testi del libro (incl. copertina, indice, titoli)
  • Adattamenti in base alla revisione
  • Controllo pre-stampa

Il risultato

Un libro di fiabe per tutti i giorni che trasporta bambini e adulti nell’affascinante mondo delle leggende altoatesine. Un viaggio nel tempo alla scoperta della vita delle genti di montagna del passato, con una rappresentazione delicata ma puntuale delle doti e delle debolezze dell’animo umano. “Le più belle leggende dell’Alto Adige. Narrate ai bambini”, pubblicato nella primavera del 2022, è disponibile sia in libreria che negli shop online.

Biografia: "Luis Durnwalder. Momenti della mia vita"

“La roccia, il larice nodoso, il condottiero”, così il giornalista e autore Markus Perwanger descrive il politico altoatesino Luis Durnwalder nelle prime righe della sua biografia. Nei lunghi anni alla guida della Provincia Autonoma di Bolzano “il Durni” ha plasmato come nessun altro la storia recente dell’Alto Adige. L’autore racconta la sua vita – dall’infanzia nel maso di famiglia alla spettacolare carriera politica, fino ai noti scandali – attraverso fotografie più o meno inedite e intense conversazioni a tu per tu con l’ex governatore. Una biografia avvincente che oltre al carismatico politico ritrae anche il Luis Durnwalder privato e meno noto.

Informazioni editoriali

Titolo in italiano: Luis Durnwalder. Momenti della mia vita
Originaltitel auf Deutsch: Luis Durnwalder. Momente meines Lebens
Autore: M. Perwanger
Editore: ed. Athesia Tappeiner, Bolzano
Pubblicazione: 2021
ISBN: 978-88-6839-566-7

libri sulle alpi Alpi Jessica Longo 2 Biografie Luis Durnwalder

La sfida

Trasporre il testo dal tedesco all’italiano con sensibilità e nello stesso stile dell’autore: incalzante e sciolto, ironico e schietto; in accordo con l’autore, adattamento dei contenuti per il lettore non altoatesino e transcreazione mirata dei titoli e dei passaggi più d’impatto.

Il mio lavoro in dettaglio

  • Brief con l’editore e confronto diretto con l’autore
  • Ricerche su Luis Durnwalder nonché su storia e amministrazione dell’Alto Adige
  • Traduzione dal tedesco all’italiano di tutti i testi del libro (incl. copertina, indice, titoli, didascalie)
  • Adattamenti in base alla revisione
  • Controllo pre-stampa.

Il risultato

Un interessante ritratto che avvicina Luis Durnwalder – con i suoi successi e le sue sconfitte, i suoi punti di forza e le sue debolezze – ai lettori altoatesini di lingua italiana e ai non altoatesini. „Luis Durnwalder. Momenti della mia vita“, pubblicato a settembre 2021, è disponibile sia in libreria sia online.

Prima Guerra mondiale: "Il fronte delle Alpi, ieri e oggi. Sulle tracce della Grande Guerra in montagna 1915-1918„

Gallerie scavate nella roccia, baraccamenti in rovina a quote proibitive, cime fatte saltare in aria. Chi è in cammino sulle montagne del confine meridionale del Tirolo storico non può ignorare le tracce lasciate dalla Prima Guerra mondiale. Qui si snodava il fronte alpino tra l’Austria-Ungheria e l’Italia. Qui morirono centinaia di migliaia di soldati di entrambi gli schieramenti.

Lo scrittore tedesco Hans-Joachim Löwer e il fotografo altoatesino Udo Bernhart hanno visitato i luoghi chiave della Grande Guerra in montagna, raccontando con maestria gli accadimenti di allora e quanto è giunto fino a noi. Il libro è stato pubblicato nella mia traduzione dal tedesco all’italiano alla vigilia del centenario dallo scoppio della Prima Guerra mondiale.

Informazioni editoriali

Titolo in italiano: Il fronte delle Alpi, ieri e oggi. Sulle tracce della Grande Guerra in montagna 1915-1918
Titolo originale in tedesco: Die Alpenfront einst und jetzt. Auf den Spuren des Gebirgskrieges 1915-1918
Autori: H.-J. Löwer, U. Bernhart
Editore: Athesia Tappeiner Verlag, Bozen
Pubblicazione: 2013, 2017
ISBN: 9788882669638

libri sulle alpi Alpi Jessica Longo 4 Alpenfront libro

La sfida

Trattare con precisione e obiettività un tema tuttora controverso come quello della Prima Guerra mondiale sulle Alpi; in accordo con l’autore, adattare i contenuti per i lettori di lingua italiana in considerazione del diverso bagaglio di conoscenze e background culturale rispetto al pubblico altoatesino e dell’area germanofona; ricreare in italiano l’avvincente stile giornalistico dell’originale tedesco.

Il mio lavoro in dettaglio

  • Brief con l’editore e confronto costante con l’autore
  • Ricerche sul tema della Grande Guerra in montagna
  • Traduzione dal tedesco all’italiano di tutti i testi del libro (copertina, titoli, indice, testi, didascalie, retro di copertina)
  • Revisione con controllo incrociato
  • Controllo post-impaginazione prima della stampa.

Il risultato

Un saggio storico informativo e toccante, da leggere d’un fiato come un romanzo. “Il fronte delle Alpi, ieri e oggi”, apparso per la prima volta nel 2013 e ristampato nel 2017, è disponibile all’acquisto in tutte le librerie e rivendite di libri online.

Per Athesia Tappeiner ho tradotto dal tedesco anche diverse guide escursionistiche. Tre Cime, Dolomiti, Adamello… Dai un’occhiata.

Cosa ne pensa il cliente

Affidabilità e sensibilità linguistica

Su Jessica Longo si può sempre contare – anche nei momenti di panico! Jessica possiede nervi saldi per gestire ogni situazione e una particolare sensibilità linguistica per traduzioni dal tedesco all'italiano d'alto livello. A questo affianca una scrupolosa attenzione verso il testo: più di una volta ha portato alla luce imprecisioni nel testo di partenza. Competenze a tutto vantaggio nostro – e del lettore.