Il cliente: Boutique Biohotel Gitschberg ****
Sostenibilità ambientale, riscoperta della lentezza, eleganza. Il Boutique Biohotel Gitschberg, 4 stelle a conduzione familiare sull’altopiano di Maranza in Alto Adige, rappresenta un’idea di turismo che da traduttrice amo contribuire a promuovere. Dal 2016 aiuto la famiglia Peintner a comunicare con gli ospiti di lingua italiana attraverso traduzioni dal tedesco concepite appositamente per questo target. Per esempio realizzando la SEO transcreation italiana del nuovo sito web, originariamente creato in tedesco.
Il progetto: SEO Transcreation dal tedesco all'italiano del sito web
In occasione della grande ristrutturazione del 2025, è stato lanciato anche il nuovo sito web dell’hotel. Veste grafica, concept SEO, testi – tutto nuovo di zecca. A differenza del tono di voce, che è rimasto lo stesso: inconfondibile. Il wording del Gitschberg arriva direttamente dal cuore. Lascia percepire la forza della montagna e riesce a catturare all’istante l’attenzione del target tedesco.
Ma come si può ottenere lo stesso effetto sugli ospiti di lingua italiana?
La sfida
Una “bella” traduzione in italiano non basta. C’è bisogno di un adattamento linguistico attento, spesso anche a livello di contenuto, giocando con le parole e con il ritmo. Tutto è permesso. A condizione che tutto avvenga all’interno del tono di voce – e che venga a ricrearsi anche in italiano il feeling unico del Gitschberg. Un tipo di traduzione che, in gergo, si chiama transcreation.
Le sfide di questo progetto:
- SEO transcreation – se cambia il target cambia anche il modo di cercare su Google e quindi anche i testi, oltre a essere adattati per la sensibilità del pubblico italiano, dovevano anche contenere le parole chiave al posto giusto;
- linguaggio il più possibile inclusivo – ma, ovviamente, senza alcuna forzatura.
Il mio lavoro in dettaglio
- Ricerca delle keywords specifiche per il pubblico italiano (Tools: Google KW-Planner und Ubersuggest)
- Transcreation dal tedesco all’italiano nel tono di voce del Gitschberg e in considerazione del background socioculturale e dei pain points del target italiano
- Ottimizzazione per i motori di ricerca in parallelo alla transcreation, compresa la creazione di metatitle e metadescription di ogni pagina
- Controllo finale dei testi impaginati prima del go-live, per rimuovere refusi ed eseguire piccoli adattamenti testuali in base alla grafica
Il risultato
Un sito web italiano capace di trasmettere il feeling unico del Gitschberg, andando dritto al cuore degli ospiti italiani. Non come una traduzione, bensì come se i testi fossero stati ideati e scritti apposta per loro. Delicati ed evocativi, come vuole tono di voce del Gitschberg.
Un esempio concreto del mio lavoro
Collaborazione a lungo termine: la comunicazione alberghiera in italiano del Gitschberg
Per il Boutique Biohotel Gitschberg mi occupo della versione italiana di tutta la comunicazione alberghiera, creata originariamente in tedesco. Come per il sito web, anche in tutti gli altri punti di contatto tra l’hotel e gli ospiti non eseguo una semplice traduzione, ma lavoro a un adattamento linguistico e culturale per la sensibilità del pubblico italiano.
La collaborazione sul lungo periodo ha un vantaggio evidente: mi ha permesso di conoscere a fondo l’hotel, i proprietari e la loro filosofia di ospitalità. So cosa contraddistingue l’atmosfera del Gitschberg, so come si sentono gli ospiti che soggiornano qui. Il risultato: la comunicazione in italiano riflette perfettamente il tono di voce del Gitschberg e risulta uniforme nello stile.
Per la comunicazione alberghiera del Gitschberg mi occupo dell’adattamento dal tedesco all’italiano di:
- consigli del giorno, aka “posta del mattino”
- newsletter
- calendario, un esclusivo omaggio di Natale per gli ospiti
- lettera di accompagnamento del catalogo
- mailing individuale
Cosa ne pensa il cliente
Sguardo critico, empatia e immedesimazione
Di Jessica apprezziamo in particolare la competenza e la semplicità di gestione dei progetti. È affidabile, veloce e sempre puntualissima. I testi originali in tedesco li scriviamo noi e, come tutto al Gitschberg, arrivano direttamente dal cuore. Da madrelingua qualificata, Jessica traduce dal tedesco all'italiano interpretando con grande autenticità la filosofia di vacanza del Gitschberg, i nostri valori e il nostro stile. E per farlo ci vuole ben altro che una mera traduzione parola per parola. C'è bisogno di sguardo critico, di empatia, di sapersi immedesimare nei nostri ospiti. Tutte qualità per noi essenziali. Grazie mille, cara Jessica, per quello che fai!
- — Barbara Aster-Peintner,
- Boutique Biohotel Gitschberg ****,
- Maranza, Alto Adige
La comunicazione con gli ospiti deve catturare, emozionare, motivare all’azione. Fai sentire anche ai tuoi ospiti di lingua italiana quanto straordinario sia il tuo hotel. Una transcreation riesce a toccare il cuore: nel tuo tono di voce e secondo le sensibilità del tuo target italiano.