Cucina delle Dolomiti: lingua e storia attorno al fuoco
Sulle montagne del Trentino la regina indiscussa della cucina è senz’altro la polenta, accompagnata da formaggi, funghi, salsiccia o spezzatino. Ma la cucina tradizionale – quella vera, quella “di casa” – è molto più ricca e si declina in modo diverso in ogni valle. E racconta sì il territorio e con i suoi prodotti, ma anche la storia e la cultura delle comunità che ci abitano da sempre.
Non tutti sanno che gran parte del Trentino ha fatto parte del Tirolo dal XIV secolo al 1918, quando insieme all’Alto Adige è passato all’Italia. Un passato che ha lasciato una forte impronta anche nella cucina, che molto ha in comune con quella del resto del Tirolo storico.
In questa “camminata gastronomica” mi soffermo sulle Dolomiti e in particolare sulla tradizione culinaria della Valle di Primiero, dove sono nata e cresciuta.
Il filo conduttore: il passato tirolese e la maestria dello sfruttare al meglio le poche risorse della montagna. Alcuni piatti sono noti e comuni anche ad altre zone del Trentino, altri decisamente più per insider. Il nome delle pietanze è in dialetto primierotto, ma per chi ha l’occhio allenato non sarà difficile riconoscervi a volte il termine tirolese.
Antiche ricette primierotte di origine tirolese
Ecco alcune di questi ricette, corredate da storia (e storie di famiglia), curiosità linguistiche – e ovviamente ingredienti e preparazione:
Lavori nella ristorazione e ti servono testi che facciano venire l’acquolina in bocca? Li scrivo io per te, tradotti dal tedesco o creati ad hoc.
.